tutta Torino in un solo sito

Press ESC to close

gennaio, 2025

Ettore Fico – Dialoghi Contemporanei

CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEIEttore Fico – Dialoghi ContemporaneiMuseo Ettore Fico, Via Cigna 1142025gio23gen(gen 23)11:08dom30mar(mar 30)11:08

Quando

23 gennaio 2025 11:08 - 30 marzo 2025 11:08(GMT+01:00)

Dove

Museo Ettore Fico

Via Cigna 114

Other Events

Dettagli

Ettore Fico – Dialoghi Contemporanei – Museo Ettore Fico di Torino

Un artista, un museo, una collezione.

a cura di: Andrea Busto
date: dal 23 gennaio al 30 marzo 2025

La mostra Ettore Fico. Dialoghi contemporanei, dopo la tappa veneziana alla Fondazione Bevilacqua La Masa e quella al MACC di Calasetta, conclude il suo iter al Museo Ettore Fico per chiudere i festeggiamenti dei dieci anni dell’apertura del MEF a Torino.

Ettore Fico (1917-2004) ha attraversato un secolo di storia e con la sua arte ha toccato tangenzialmente il gusto e le correnti del secolo scorso, arrivando fino agli anni Duemila con una pittura fresca, vibrante e attuale. La sua poetica intimista, personale e autoriflessiva, costruita sulla quotidianità e sulla semplicità, conferma gli stili e le estetiche dei grandi maestri del Novecento da De Pisis a Morandi, da Braque a Scipione di cui fu contemporaneo. Ma la sua visione va oltre, essendo libera e scevra dall’appartenenza a movimenti e a gruppi.

Ettore Fico – Dialoghi Contemporanei - Museo Ettore Fico di Torino

La sua solitudine gli permise di “scivolare” tra le diverse correnti senza farsi fermare e intrappolare. Oggi, artisti come Gerard Richter o Rudolf Stingel, possono passare dall’astrazione alla figurazione e viceversa, senza essere tacciati di incomprensibilità, di assenza di stile o, peggio, di vacuità.

La ricerca di Fico è anticipatrice e simile, per libertà e indipendenza, a molti giovani contemporanei che sperimentano e indagano le tecniche senza l’ansia di appartenenza come fu invece per molti movimenti del Novecento dal Futurismo al Surrealismo, dal Minimalismo all’Arte Povera fino alla Transavanguardia.
Ettore Fico ha prodotto opere fin dalla sua primissima giovinezza e non ha mai smesso di interrogarsi su come fare pittura e su come essere contemporaneo al suo tempo. Non deve ingannare quindi la sua libertà di percorrere strade diverse, senza negarsi il piacere della sperimentazione e senza definire il proprio ambito concedendosi la possibilità di essere, nel ristrettissimo “terreno” pittorico, un artista dai vastissimi orizzonti. Certo non è stato un militante, un concettuale “engagé”, un rivoluzionario da “rissa in galleria”, egli si è limitato, come Licini, Klee o Veronesi, a fare instancabilmente il ricercatore autentico e moralmente onesto per tutta la sua lunga vita.

La mostra si suddivide in cinque sezioni (Periferie – Natura silente e Vanitas – Corpi – Luoghi e paesaggi – Astrazione) che affrontano la tematica esistenziale del «Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?» riportando nel giusto contesto la figura di Ettore Fico e ponendolo in dialogo con giovani artisti che esprimono, attraverso le loro opere, sensibilità simili e parallele. Il confronto che ne scaturisce afferma che l’arte è sempre attuale pur affrontando tematiche millenarie.

Il Museo Ettore Fico

Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.

Get Directions