giugno, 2023
Barriera a cielo aperto
Quando
3 giugno 2023 - 26 settembre 2023 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino Dal 3 giugno al 26 settembre 2023 Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino 5 diversi spazi di Barriera, 8
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino
Dal 3 giugno al 26 settembre 2023
Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino
5 diversi spazi di Barriera, 8 realtà coinvolte, 60 appuntamenti.
Torna la rassegna Barriera a cielo aperto, un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni che, tra il 15 giugno e il 24 settembre, animerà cinque diversi spazi di Barriera di Milano a Torino.
Frutto della condivisione progettuale di otto realtà partner – Associazione Museo Nazionale del Cinema, Oratorio Michele Rua, Cooperativa Liberitutti, Cooperativa Sumisura – Risorse per l’ambiente e la città, Sumisura APS, Associazione Banda Larga, Jazz School Torino, Re.Te. Ong – Barriera a cielo aperto propone nell’arco di quattro mesi, 60 appuntamenti in 5 diversi spazi in Barriera di Milano per un ricco palinsesto di eventi: da film acclamati, a concerti musicali di vari generi dal vivo, a serate di approfondimento e divulgazione su problematiche globali e tutela ambientale, a formazioni sui temi dell’autoproduzione e auto-organizzazione di comunità, a performance teatrali site-specific, fino a sessioni di ascolto, workshop artistici, esposizioni temporanee, talk e concerti in radio con palco su strada.
Il programma di Barriera a Cielo Aperto 2023:
Programma Barriera a cielo aperto 2023

NonSoloKartaFest vol.0
Giornata di socialità e autoproduzioni: esposizione di prodotti artistici con la partecipazione di @swappartyto. Porta i vestiti in buono stato che non vuoi più!

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non palco di via Baltea. Live di Marcello Iaconetti e Giovanni Battaglino. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it .

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non palco di via Baltea. Live di Paizé.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Giocando si impara! Costruiamo insieme un gioco da tavolo sul tema agricoltura urbana
Laboratorio di costruzione di un gioco da tavolo sul tema sostenibilità ambientale, agricoltura urbana, rivolto agli appassionati di giochi da tavolo e a chiunque sia curioso di sperimentare l’invenzione collettiva. A cura di Guido Bertorelli. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Giornata dedicata a Barriera di Milano e all’arte in piazza, per tutt* nessun* esclus*.
Piazza Foroni diventa specchio di un intero quartiere a cielo aperto che ospiterà giochi, musica, libri, ecosostenibilità e cinema. Inizio attività dalle ore 17,00 con Radio Banda Larga, area gioco dedicata al basket a cura di Casa Bottega, area Bimbi con gli interventi di Vernice Fresca e Teatro Carillon. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con i commercianti del mercato e della piazza; saranno presenti i progetti Bici-cargo e Frigo di quartiere. Verso sera concerto di Pietra Tonale e alle ore 21,30 proiezione di Grazie ragazzi di Riccardo Milani (2023, 117′), film interpretato da Antonio Albanese, Vinicio Marchioni, Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio.

Gita negli orti e pranzo comunitario
Una gita in Barriera di Milano alla scoperta degli orti urbani del progetto AgroBarriera. A seguire pranzo comunitario con prodotti dell’orto ed erbe spontanee.

Gita negli orti e Workshop Agroforesty e Food Forestanzo comunitario
Un mini corso per capire gli elementi principali di sistemi agroforestalali e di Food Forest. A cura di Flavio Bertinaria, agronomo

Voci Lontane Suoni Vicini
Lancio della campagna radiofonica del progetto sul tema Agenda 2030 e Migrazioni. Diretta a cura di Border Radio insieme ai giovani che hanno realizzato la campagna. #Mindchangers #CasadeiPopoli #CentroStudiSerenoRegis

AgroTalk, l’agricoltura che salva il pianeta
Un incontro per raccontare esperienze e pratiche di agroecologia del nostro territorio e in altre aree del pianeta che contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

AgroNight
Nell’orto urbano si lavora duro e ci si diverte! A chi sostiene che produciamo solo ortaggi rispondiamo che produciamo anche ottima musica! Aperitivo danzereccio, con buon cibo e live: Ginho & HIS PROJECT, The Bros Buskers, Guido e i Lovedown.

Buon Compleanno via Baltea: 9 anni!
Compleanno del community hub di via Baltea: 9 anni di partecipazione attiva e cultura per tutti! Una festa aperta a tutt* organizzata a cura degli 8 co-gestori del centro culturale.

Laboratorio di cucina
Le ricette degli orti. Tanti piatti realizzati da contadini e cittadini per dar vita ad un pranzo comunitario con sapori da tutto il mondo. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Funk the Mandolin. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Amanda di Carolina Cavalli (Italia 2022, 94′)
Amanda (Benedetta Porcaroli), una ragazza scostante e incompresa dalla famiglia, si convince di dover riconquistare Rebecca, amica di infanzia con la quale non si vede da molti anni. Presentato in anteprima a Venezia, il film ha ricevuto tre candidature all’ultima edizione dei David di Donatello. Interamente girato a Torino nell’autunno 2021, Amanda è stato sviluppato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Inaugurazione mostra itinerante – Linea di confine
Un progetto fotografico in bianco e nero per avvicinarsi alla linea di confine tra uomo, natura e periferie. Nicolò Taglia racconta alcuni spazi residuali di confine che circondano gli agglomerati urbani portando alla luce il senso profondo della nostra società, la sua inquietudine, il suo smarrimento. La mostra sarà visitabile nei vari spazi fino a sabato 29 luglio 2023.

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo
Pagliero-Rosin-Cavallone Trio. Una formazione composta da tre talentuosi jazzisti diciassettenni. Ampio repertorio. Con Alessio Pagliero (piano), Alessandro Rosin (contrabbasso) e Simone Cavallone (batteria).

BombettaBook
Promotore della lettura e delle storie, performance artist e mangiatore di libri. Alla Casa del Quartiere proporrà una Lettura Animata Relazionale per i bambini, le bambine e le loro famiglie. Età consigliata: dai 5 ai 115 anni.

Fotogrammi ritrovati – 16 mm d’autore negli anni ’80 a Torino con la proiezione di Uppercut Sonata di Richi Ferrero (1982, 10′), Love Song di Mimmo Calopresti (1987, 16′), Bordi Taglienti di Claudio Paletto (1989, 45′) e Griglie di Franco Battaglia, Marco Bonvino, Massimo Gea e Davide Leonetti (1987, 34′) alla presenza degli autori.
Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

San Giovanni Multiculti on the road #3
Una grande festa per il quartiere con workshop, giochi, danze e un concerto imperdibile.
A cura delle associazioni del Collegio dei e delle Partecipanti della Casa del Quartiere di Barriera di Milano.

Proiezione in anteprima assoluta dei brevi video diretti da Angelo D’Agostino che documentano il lavoro delle artiste e degli artisti che hanno esposto negli ultimi mesi presso InGenio Arte Contemporanea e Palazzo Barolo e le associazioni che si occupano di inclusione attraverso la rete Motore di Ricerca. Prima della proiezione sarà offerto un aperitivo a partecipanti. Consigliata prenotazione scrivendo a info@amnc.it.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Manouche Ensemble.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it
Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

Ring culturale. La transizione ecologica è femmina
Un confronto aperto e stravagante per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessuno è immune. Ospite: Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, ecologista e autrice inquieta. Condurrà la serata, con ironia e irriverenza, Rašid Nikolič aka The Gipsy Marionettist. Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

Barriera Talks con RassegnaTO: RESPIRARE
Prison drama e podcast, fiction o realtà? Ne parliamo nel talk sui temi dei diritti, carcere e giustizia riparativa. Intervengono Benedetta Perego di Antigone e StraLi, Susanna Ronconi di SaperePlurale, Valentina Noya di LiberAzioni Festival, Marina di FreedHome e l’educatore e musicista Emak.

Proiezione in anteprima del cortometraggio La triste storia del maranza (Italia 2023, 10′), realizzato con le studentesse e gli studenti della scuola Viotti nell’ambito del laboratorio coordinato dal regista Giovanni Piperno e dallo sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli; a seguire Trash – La leggenda della piramide magica di Luca della Grotta e Francesco Dafano (Italia 2020, 88′). Slim è una scatola di cartone logora mentre Bubbles una bottiglia da bibita ammaccata. Entrambe sono destinate a finire nella spazzatura, ma a sorpresa incontrano il piccolo Spark che mostra loro il logo del riciclo che rimanda alla possibilità di una seconda vita per i rifiuti.
Giovedì 29 giugno ore 20,30
Bagni Pubblici di via Agliè, ingresso libero
Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo
Lost in Barriera di e con Alessandro Burbank: un poeta perso per le strade del quartiere di Barriera di Milano a Torino in cerca del non-senso delle cose. Un’inedita avventura di poesia, azioni e immagini.

Non morirò di fame di Umberto Spinazzola (Italia 2023, 100′)
In seguito alla chiusura del proprio ristorante e una depressione, l’ex chef stellato Pier (Michele Di Mauro) ha abbandonato la famiglia ed è diventato un senzatetto. Pier si sistema in una baracca e girovagando per Torino conosce l’anziano clochard Granata (Jerzy Stuhr) che lo aiuterà a riscoprire il suo talento. Scavando nella realtà dello spreco alimentare, Pier riuscirà a superare i traumi passati, ritrovando la passione per la cucina e riallacciando il rapporto con sua figlia. Appuntamento realizzato in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.

Il legionario di Hleb Papou (Italia 2021, 82′)
Daniel, italiano di seconda generazione, fa l’agente di polizia nella Mobile, parte di una squadra di celerini spesso chiamata a eseguire sgomberi di immobili occupati a Roma. La squadra è per lui una famiglia, nonostante lo spirito cameratesco del reparto dove è l’unico poliziotto di colore. Daniel ha però anche una famiglia vera che cerca di tenere nascosta ai colleghi, una madre e un fratello che vivono proprio in un palazzo occupato.
Interviene il regista che il giorno successivo terrà un workshop gratuito al Centro Interculturale.

Workshop di cinema condotto da Hleb Papou, regista de Il legionario, premiato al festival di Locarno per la miglior regia nel Concorso Cineasti del presente.
Prenotazioni obbligatorie a info@amnc.it
Iniziativa inserita nell’ambito del 70° anniversario dell’AMNC

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Live di Annibale.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Ring culturale. Pregiudizi e rumors: questi (s)conosciuti?
Un confronto aperto e stravagante per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessuno è immune. L’evento è inserito nell’ambito del progetto DiversaMente – Giovani contro le Discriminazioni. Condurrà la serata, con ironia e irriverenza, Rašid Nikolič aka The Gipsy Marionettist.

Gocce di Musica
Jazz on the Rock. La collaborazione ultradecennale tra Alessandro Chiappetta e Marco Piccirillo torna sul non-palco di via Agliè. Con Alessandro Chiappetta (chitarra) e Marco Piccirillo (contrabbasso e loop station).

40% – Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino (Italia 2010, 95′)
Lucio ha passato la prima parte della sua vita a mettersi nei guai. Un’adolescenza vissuta nell’anonimato della periferia, la droga, i traffici, i problemi con la legge, sono stati l’abisso da cui si è ritratto appena in tempo. Quando esce dalla comunità di recupero, comincia a lavorare in una cooperativa sociale dove incontra una pittoresca tribù di personaggi con alle spalle storie altrettanto complicate. Dopo i conflitti iniziali con Alfred, il suo collega albanese, oltre che rivale nella squadra di calcio, Lucio entra a far parte del gruppo. Ma quando il passato sembra riaffacciarsi con i pericoli e le tentazioni di sempre, saranno proprio i suoi compagni a salvarlo da un finale già scritto. Prima del lungometraggio prodotto dalla Cooperativa Arcobaleno sarà proiettato Il gusto della libertà di Raffaele Palazzo (2017, 14′) che racconta il valore del cibo nel contesto della detenzione. Iniziativa inserita nell’ambito del progetto im.patto coordinato da Novacoop.

Barriera Talks con RassegnaTO: RIFLETTERE
Volgere al passato per orientarsi nel presente. Un talk sulla Memoria, non per ricordare ciò che è stato, ma per riflettere sulla memoria collettiva come strumento di giustizia sociale – tra conti con la Storia e cancel culture.

Sonorizzazione dal vivo del film muto torinese Maciste in vacanza di Luigi Romano Borgnetto (Italia 1921, 70′) a cura di Pietra Tonale
L’episodio più anarchico e surreale della serie vede Maciste (Bartolomeo Pagano) alle prese con i mali che attanagliano l’uomo medio: lo stress, le donne, i motori. Il gigante è felice, accarezza la carrozzeria e parla della sua vetturetta come di una sposa. Ci vuole la luna di miele. Pace e tranquillità, però, non sono facili da conquistare.
Iniziativa inserita nell’ambito del 70° anniversario dell’AMNC

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Dal rock alla spiaggia: the Teachers approdano in via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: PERCEPIRE
Un dialogo senza giudizio sulle dipendenze e un confronto su pratiche di riduzione del danno, in antitesi al proibizionismo.

Astolfo di Gianni Di Gregorio (Italia 2022, 97′)
Astolfo è un professore in pensione che vive a Roma in un vecchio appartamento da cui viene sfrattato. Gli affitti sono alti e così Astolfo decide di tornare sulle colline di Artena dove è ubicato il palazzo nobiliare di famiglia. Insieme a un gruppo di nuovi amici decide di affrontare il sindaco che ha costruito sulle sue terre e un prete invadente. Ma l’amore per Stefania (Sandrelli) scuoterà l’ordinarietà del quotidiano e darà un senso nuovo alla sua esistenza. Ingresso libero con la tessera AIACE.

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo con la musica di Andrea Ciucchetti Andrea Ciucchetti (piano e voce) è un musicista a tutto tondo: autore, interprete, cantante e pianista. Un concerto spettacolo sorprendente e imprevedibile che esplora le sfumature della musica pop e i suoi sottogeneri

Nessun pesciolin fuor d’acqua al parco
Lo spazio gioco della Casa del Quartiere per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni e per le loro famiglie si sposta nello spazio pubblico di Barriera di Milano: i Giardini Saragat. A cura dello staff educativo della Casa del Quartiere

Dreambuilders – La fabbrica dei sogni di Kim Hagen Jensen (Danimarca 2020, 81′)
Mina vive felicemente con il papà e il suo criceto, Viggo Mortensen, quando la nuova compagna del padre si trasferisce a casa loro insieme alla figlia. Jenny è sua coetanea, ma non potrebbe essere più diversa. Mina è disperata e non può nemmeno contare sulla complicità del padre che la invita a a essere tollerante. Una notte, però, scopre un buco nella parete del suo sogno e un mondo di costruttori di sogni, che lavora alacremente per riempire l’immaginario notturno di ogni essere umano.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Live di Alice Isnardi. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Mixed by Erry di Sydney Sibilia (Italia 2023, 110′)
Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, seguendo l’esempio del padre che vende al mercato bottiglie di finto whiskey. Peppe è l’intellettuale, avendo ottenuto il diploma di quinta elementare; Angelo è la capa tosta, pronto a menare le mani quando serve; ed Enrico ha un sogno: diventare disc jockey,
nell’epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.
Dal regista de L’isola delle rose e della trilogia Smetto quando voglio

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo con il Trio Marciano.
Ultimo appuntamento della stagione con il trio capitanato da Vito Miccolis: un divertente viaggio nella musica italiana dagli anni ‘50 ai ‘90. Con Vito Dottor Lo Sapio Miccolis (voci e percussioni), Mauro Mao Gurlino (voce e chitarra acustica) ed Enzo Rosko Mesiti (basso elettrico)

Un vizio di famiglia di Sébastien Marnier (Francia 2022, 110′)
Stéphane lavora svogliata in una fabbrica di conserve alimentari. Ogni sera rincasa in una camera subaffittata e nel tempo libero fa visita alla sua compagna in prigione. La vita non le ha fatto sconti, ma è sempre disposta a sfidarla. Una sera decide di contattare il padre che non ha mai conosciuto. Dall’altra parte del filo, l’uomo accetta di incontrarla. Serge è un ricco imprenditore della Costa Azzurra e Stéphane vuole la sua parte, con buona pace della figlia legittima e dell’eccentrica consorte.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Acoustic Blues Duo con Lombardo e Scagliarini. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: NUTRIRE
“Mangiare è un atto politico”. Gli ospiti del talk esamineranno le connessioni tra cibo, ambiente e agricoltura, districandosi tra aree food e brunch con avocado.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Dal folk alla spiaggia: musica popolare per tutti i gusti con Le Galline Starnazzanti Live. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Crazy Night
Artisti emergenti provenienti da diverse zone della città si alternano sul palco di via Baltea 3 nel quartiere di Barriera di Milano in una serata eccentrica dedicata alla musica trap, rap e hip hop. Live: Tony P, Vandal Barriera, Kay73, Tha Blaze, Bigtwice, Zakyz. Dj set: Kira.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: ESSERE
Dal divano di via Baltea, un talk sulla trasformazione di un quartiere attraverso le voci di ieri e di oggi, in un confronto tra generazioni sull’inclusività negli spazi urbani.

Workshop lombrico amico
Come realizzare un impianto di lombricoltura per trasformare piccoli e grandi quantitativi di organico e generare concime di qualità. A cura di Giuseppe Deplano RE.TE Ong. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Agroaperitivo + dj set
Aperitivo nell’orto e dj set organizzato dal collettivo Shamss.
Shamss è un collettivo di Djs, complici del sentire Underground, con una miscela di Organic House, Techno e Nu-Disco che combina le vibrazioni e gli echi delle danze tribali. Il viaggio coinvolge musica, linguaggio, corporeità per mettere in gioco la moltitudine dei nostri linguaggi, le voci che non abitiamo quotidianamente.

Forno Sociale Spiga
Inaugurazione del Forno Sociale Spiga, incontro con produttori del territorio, filiere ceriaricole e mulini. Pranzo comunitario con i prodotti appena sfornati.

AgroFest!
Gruppi musicali del territorio su un palco fatto di balle di paglia. Benvenuti alla festa di AgroBarriera, nell’orto urbano in Barriera di Milano. Con Don Caetano e altri gruppi. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org .

Laboratorio di cucina
Laboratorio di panificazione per grandi e bambini. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Olimpiadi nell’orto
Iscriviti e partecipa ad una serie di giochi e prove realizzate dagli ortolani del Boschetto. Chi vincerà le olimpiadi nell’orto? Attività per bambini e adulti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Jazz Combo live. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it