tutta Torino in un solo sito

Press ESC to close

ottobre, 2024

Patch Wednesday | il mercoledì con la cybersecurity

CategorieMEETING E CONFERENZEPatch Wednesday | il mercoledì con la cybersecurityOGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 222024mer09ott All Day

Quando

9 ottobre 2024 All Day(GMT+01:00)

Dove

OGR - Officine Grandi Riparazioni

Corso Castelfidardo 22

Other Events

Dettagli

Patch Wednesday | il mercoledì con la cybersecurity

OGR Torino

9 ottobre 2024

Patch Wednesday | il mercoledì con la cybersecurity
a cura di CyberBrain

Cybersecurity Evolution
dal modding degli anni ‘80 alla cybersecurity del futuro

Tornano i Patch Wednesday, i mercoledì con la cybersecurity con il team CyberBrain di HRC.

Ingresso gratuito, con prenotazione

Patch Wednesday | il mercoledì con la cybersecurity

Il 9 ottobre, ore 18.30, alle OGR Torino Cybersecurity Evolution: dai primi esperimenti amatoriali di hacking e modding, volti ad aggiungere funzionalità o ridare vita a videogiochi classici, fino alle tecniche più avanzate di cracking, la storia della cybersecurity affonda le sue radici nel mondo dei videogiochi e dei software sin dagli anni ’80.

Quali competenze e approcci hanno caratterizzato questo percorso e continuano ancora oggi a migliorare la vita lavorativa di chi opera nel settore informatico, contribuendo alla creazione di programmi e contenuti di qualità?

Un viaggio che attraversa gli ultimi 40 anni, tra grandi classici e applicazioni moderne, per esplorare il futuro dell’informatica con una prospettiva rinnovata, insieme a Marco Mazzaglia, business developer e video game evangelist per Tiny Bull Studios e altre aziende, e Antonio Mazzanti, che si occupa di reverse engineering e sviluppo software nel mondo delle console per una azienda canadese. A moderare Nino D’Amico, CTO di HRC e responsabile del progetto CyberBrain.

MARCO MAZZAGLIA
Laureato in Scienze dell’Informazione con specializzazione in Informatica teorica e Intelligenza Artificiale, è Business Developer e Video Game Evangelist per Tiny Bull Studios e altre aziende della Game Industry e del mondo multimediale. Dal 2008 ha lavorato a oltre 30 titoli originali come “Secret Oops!” (Apple Arcade), “forma.8” (multipiattaforma PC, console e iOS), a proprietà intellettuali come MotoGP, Superbike (SBK) e WRC (per console e PC) e a conversioni di titoli indipendenti sulle console Sony Playstation, Microsoft XBOX e Nintendo Switch. È docente a contratto di “Game Design e Gamification” per il Politecnico di Torino nei corsi di Laurea Magistrale per Ingegneria del Cinema e dei mezzi di comunicazione e Ingegneria Informatica.

ANTONIO MAZZANTI
Dalla prima volta in cui vide un computer, uno ZX Spectrum all’età di 12 anni, capì subito la sua strada. Passato presto al “lato oscuro” del reverse engineering entrò a far parte come “cracker” del famoso gruppo “Razor 1911” per diversi anni. Attualmente si occupa di reverse engineering e sviluppo software per desktop e embedded system nel mondo delle console per una azienda canadese leader del settore.

 

Get Directions