tutta Torino in un solo sito

Press ESC to close

novembre, 2025

Una mole di panettoni

CategorieENOGASTRONOMIA,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUNUna mole di panettoniPrincipi di Piemonte, Via Piero Gobetti, 15e, Torino2025ven28nov All Daydom30

Quando

28 novembre 2025 - 30 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)

Dove

Principi di Piemonte

Via Piero Gobetti, 15e, Torino

Other Events

Dettagli

Una mole di panettoni 2025 presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino

28-29-30 novembre 2025

Torna “Una mole di panettoni“, l’evento dedicato ai panettoni artigianali, ancora una volta nell’Hotel Principi Di Piemonte.

Una Mole di Panettoni è interamente dedicata al panettone artigianale.

Una mole di panettoni 2025 presso l'Hotel Principi di Piemonte a Torino

Cos’è una Mole di Panettoni?

Si tratta ormai di un concorso storico che da 10 anni riunisce i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Una vetrina di prodotti artigianali di eccellenza, un punto di riferimento importante per gli appassionati di questo mondo.

Ideato e organizzato dall’agenzia di eventi Dettagli, ha celebrato la sua prima edizione nelle sale di Palazzo Cavour nel dicembre 2012 con la partecipazione di 5000 visitatori.

La seconda e terza edizione si sono svolte nelle sale storiche del Museo del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano nel 2013 e 2014 e le edizioni successive nelle sale dell’Hotel Principi di Piemonte con la partecipazione di quaranta artigiani pasticceri provenienti da tutta Italia e di venti mila visitatori.

L’edizione 2018 si è tenuta straordinariamente al Double Tree by Hilton Turin Lingotto.

L’evento

L’evento riunirà capolavori di quest’arte bianca creati da pasticceri, laboratori e aziende di eccellenza fra cui i Maestri del Gusto, selezionati dalla Camera di commercio di Torino, che hanno come obiettivo comune l’utilizzo di ingredienti di alta qualità.

Nato sicuramente a Milano più di 500 anni fa e diventato famoso in tutto il mondo, il panettone è un prodotto davvero unico, tra i pochi che ancora conservano l’ antico metodo di lievitazione naturale. Una tradizione che, però, si rinnova. Infatti, negli ultimi vent’anni, sono state proposte numerose  variazioni: liscio, farcito, con o senza glassa, ripieno di crema, cioccolato o gelato, con o senza uvetta o frutta candita..
Ogni anno sulle tavole delle feste natalizie questo dolce tipico non può mancare!

 

14° Edizione

Le porte della manifestazione verranno aperte da venerdì alle ore 14:00 fino alle ore 20:00, mentre sabato e domenica gli orari saranno 10:00 / 20:00.

Get Directions