Oggi si è tenuta la prima conferenza del Salone del Libro 2025, in cui si danno le prime anticipazioni, il tema e il titolo, nonché i grandi filoni.
Pomeriggio gelido, sala stampa gremita e l’ironia lieve che caratterizza la personalità e la cura della direttrice Annalena Benini, che con quest’edizione entra nel secondo anno di carica.
Il tema e il titolo del Salone del Libro 2025:
Le parole tra noi leggère
(Virtualmente anagrammabile in tra noi lèggere le parole)
Una frase che compariva nelle poesie di Montale, ma che è stato anche il titolo di un romanzo di Lalla Romano.
La locandina è un’illustrazione di Benedetta Fasson
e riporta alla mente, con questo abbraccio intimo e quasi circolare, il lèggere insieme, appunto, e le parole lievi, come sussurri all’orecchio.
Paese ospite: Paesi Bassi
“Conoscere la letteratura di un Paese significa entrare nel cuore della sua cultura”
Masha Baak
Console Generale dei Paesi Bassi in Italia
Il palinsesto di eventi dedicati alla produzione culturale in lingua neerlandes* e è intitolato “Alla Scoperta dell’Olanda (dall’omonimo romanzo di Jan Brokken).
Regione Ospite: Campania
“Napoli, una citta dai mille volti, una citta mondo, in cui si può trovare il meglio e il peggio che si trova sulla faccia della Terra”
Vincenzo De Luca
Presidente della Regione Campania
Aspettando il Salone quest’anno si terrà a Napoli, a Palazzo Reale, in aprile.
Curatori
Novità dell’anno scorso erano state le sette sezioni (romanzo, editoria, leggerezza, arte, cinema, informazione e romance), in mano a sette curatori di rilievo nell’ambito, che avevano consentito di dedicare approfondimenti su temi di rilievo nella contemporaneità del libro.
Le sette sezioni tematiche si confermano anche quest’anno, e se ne aggiunge una nuova:
Crescere
dedicata alle difficoltà e alle bellezze del crescere, con un focus sugli adolescenti, senza dimenticare che crescere è un bisogno anche per gli adulti
Curatore: Matteo Lancini, psicoterapeuta e saggista
Ospiti di Rilievo
in otto eventi per le otto sezioni:
- L’incontro tra il curatore della sezione CRESCERE, Matteo Lancini, e Salmo
- ARTE: la curatrice Melania Mazzucco incontra Tracy Chevalier, autrice de La Ragazza con l’orecchino di perla
- ROMANZO: Alessandro Piperno con Jhumpa Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer
- EDITORIA: Teresa Cremisi incontra Silvia Sesé, editrice spagnola di Anagrama
- Ospite di Erin Doom, per la sezione ROMANCE, è Felicia Kingsley
- INFORMAZIONE: Francesco Costa con la podcaster e attivista francese Victoire Tuaillon
- CINEMA: Francesco Piccolo incontra la famiglia Comencini
- LEGGEREZZA: Luciana Littizzetto con Fabio Fazio e Mara Venier
Programma
La lezione inaugurale è affidata alla scrittrice e commediografa francese
JASMINA REZA
Si porteranno, tra il resto, approfondimenti su tematiche attuali
- intorno alla tematica dell’uso dell’Intelligenza Artificiale per gli autori
- riguardo al grande fenomeno del Romance, che continua a trovare un enorme successo popolare e un conseguente rilievo culturale
E celebrazioni di anniversari importanti come
- i 100 anni dalla pubblicazione di Ossi di Seppia, di Montale
- 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e Flannery O’Connor
- 250 dalla nascita di Jane Austen
- 75 anni dalla prima uscita dei Peanuts e 25 anni dalla morte di Charles Schultz
- 70 anni di Feltrinelli (con la messa in scena di un monologo di Francesco Piccolo sul Gattopardo, al Teatro Colosseo per il Salone OFF)
Gli spazi
L’anno scorso era stata annunciata una diversa gestione degli spazi, con un padiglione aggiuntivo e separato per il Bookstock (dedicata alla scuole e ai giovani) con l’intento di rendere gli spazi più fruibili anche nel weekend.
Non lo nascondo: questa conferenza tenuta nei bellissimi spazi del MauTO, considerevolmente vicino a Lingotto Fiere che fa sempre ospita il Salone, ha acceso in me una speranza.
Che le voci che ormai circolano da qualche anno su altri spazi, esterni alla struttura, siano finalmente realtà ?
Per ora nessuna conferma in merito, ma il padiglione 4 rimarrà anche quest’anno.
Il Bookstock, tra l’altro, compie 18 anni.
Quest’anno un ciclo di incontri sarà dedicato alla poesia, con Poetry Slams, e all’illustrazione, con una libreria illustrata e un “illustrator survival corner”
Nomi importanti:
Jan Brokken
Georgi Gospodinov
Valérie Perrin
Rie Qudan
Adania Shibli
Joel Dicker
Saito Kohei
Scott Turow
Ilja Leonard Pfeijffer
Etgar Keret
* Vi prego vogliamo Erman Koch
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti