Teatro Stabile in 3 parole: sabaudo, simbolo, regale
Il Teatro Stabile di Torino
come simbolo della città
con una programmazione sempre unica e variegata
Il Teatro Stabile di Torino non ha una sede unica, ma presenta la sua produzione in ben tre sedi: il meraviglioso Teatro Carignano in centro città, il Teatro Gobetti e le Fonderie Limone a Moncalieri.
Il Teatro Stabile promuove l’arte anche a livello internazionale
Il Teatro Stabile nasce in realtà nel 1955 come “Piccolo Teatro della Città di Torino” e assume il nome che ha oggi solo due anni dopo. Dopo la crisi del ventennio fascista e le distruzioni belliche il Piccolo Teatro aveva il compito di risollevare la tradizione del “teatro d’arte” all’interno della città.
Oltre che produzioni e rappresentazioni, una delle mission è proprio quella di divulgare e promuovere il teatro d’arte italiano, anche a livello internazionale, e questo viene fatto con ottimi prezzi e la possibilità di fare vari tipi di abbonamenti molto convenienti.
Il Teatro Stabile: Teatro Carignano
Il Teatro Carignano è senza dubbio uno dei simboli della città di Torino e ha una bellissima forma di teatro all’italiana. Attori, registi e drammaturghi da tutto il mondo passano sul suo palco. In realtà tutto lo Stabile fa parte del Sistema Teatro Torino (STT), il sistema che coordina gli enti e le compagnie del settore teatrale cittadino e la produzione ogni anno è tra le più innovative e particolari in città, con produzioni e ospiti anche internazionali.



Il Teatro Stabile: Gobetti e Fonderie Limone
Così come al Carignano, attori e registi arrivano anche al Teatro Gobetti, che risale ad un periodo tra il 1840 e il 1842 con l’inaugurazione alla presenza di Vittorio Emanuele II. Al Gobetti poi vedere uno spettacolo seduti in platea è particolarmente bello grazie all’atmosfera intima che questo teatro regala proprio a causa della vicinanza al palcoscenico e quindi agli attori.
Le Fonderie Limone, infine, segnarono profondamente tutto l’assetto urbanistico di Moncalieri. Oggi sono uno spazio teatrale molto interessante, caratterizzato da uno stile contemporaneo e da una pulizia nel disegno che consente di lasciare totale spazio a interpretazioni, luci e scenografie.
Stagioni intense e particolareggiate a livello di proposte e attori riempiono i teatri del sistema dello Stabile ogni anno, per una pluralità espressiva e diversificata che saprà soddisfare tutti.
Dove si trovano le varie sedi
del Teatro Stabile:
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Carignano: Piazza Carignano 6
Gobetti: Via Rossini 8
Fonderie Limone: Via Pastrengo 88 (Moncalieri)
Quartieri: Centro
PERFETTO PER
- scoprire e riscoprire opere che abbiamo amato leggere
- una serata regale per entrare nel mondo del teatro
- un regalo diverso dal solito e che vi fa fare un figurone
- approfondire la bellezza del teatro italiano
RICORDEREMO
- il bellissimo e antico Teatro Carignano, con i palchetti reali e i velluti rossi
- Prato Inglese, la rassegna estiva su Shakespeare a biglietto stracciato
- la grande varietà del cartellone e degli spettacoli proposti
- le tante offerte di cui si può usufruire informandosi sul prezzo del biglietto
- La versione di Amleto di Valerio Binasco, la più bella di sempre
- la trasposizione teatrale di Misery di Filippo Dini
Prossimi eventi del Teatro Stabile di Torino
febbraio 2025
marzo 2025
aprile 2025
maggio 2025
giugno 2025
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Teatro Stabile e foto CC0 Public Domain
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti